Decorrenza dei nuovi minimi retributivi per le lavanderie del Turismo

Decorrono, dal mese di manzo, i nuovi minimi per i lavoratori dipendenti dalle imprese del sistema industriale integrato di servizi tessili e medici affini che abbiano avuto nell’anno 2019 un’incidenza del fatturato derivante per almeno il 60% dal settore turistico-alberghiero e della ristorazione.

Stante la situazione di crisi derivante dalla pandemia da Covid-19, le Parti hanno stabilito che le tranche per le lavanderie industriali che abbiano avuto nell’anno 2019 un’incidenza del fatturato derivante per almeno il 60% dal settore turistico-alberghiero e della ristorazione, verranno erogate nella seguente modalità:
– € 20,00 (settembre 2021);
– € 15,00 (marzo 2022);
– € 15,00 (agosto 2022);
– € 13,00 (dicembre 2022).
Tali aziende, devono aver sottoscritto un apposito verbale d’accordo, entro il mese di febbraio 2021, con la propria RSU/RSA, ovvero laddove non esistente con le organizzazioni territoriali sindacali firmatarie del presente contratto, dove verrà indicato il valore dell’incidenza del fatturato derivante da strutture turistico-ricettive e ristorative sul totale del fatturato.Copia del predetto verbale dovrà essere inviato ad Ebli.
Per le aziende multisito si farà riferimento al fatturato complessivo di gruppo.

Tabella retribuzioni Aziende del Turismo

 

Aree

Moduli

Aumento dall’1/3/2022€

Incentivo di modulo

Direttiva – Gestionale Centrato 2.515,46 103,25
Tecnica e Gestionale Consolidato 2.515,46 103,25
Tecnica e Gestionale Centrato 2.177,24 93,44
Tecnica e Gestionale Base 1.952,35 78,76
Qualificata Consolidato 1.884,88 75,51
Qualificata Centrato 1.739,86 65,39
Qualificata Base 1.664,54 59,76
Operativa Consolidato 1.635,52 57,00
Operativa Centrato 1.556,03 52,68
Operativa Base 1.378,53

Esonero contributo addizionale Cassa integrazione: nuove attività incluse

Ampliata la platea dei datori di lavoro che beneficiano dell’esonero dal pagamento della contribuzione addizionale per l’accesso ai trattamenti di integrazione salariale nel 1° trimestre 2022 (art. 7, Decreto Sostegni-ter convertito)

In base alla disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza del rapporto di lavoro, i datori di lavoro ammessi, in relazione a sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa, ai trattamenti ordinari o straordinari di integrazione salariale o all’assegno ordinario di integrazione salariale a carico del FIS, sono soggetti al pagamento di un contributo addizionale.
Con il cd. “Decreto Sostegni-ter” (art. 7, D.L. n. 4/2022), il Governo ha introdotto l’esonero dal pagamento del contributo addizionale per i trattamenti ordinari o straordinari di integrazione salariale, nonché per gli assegni ordinari di integrazione salariale (a carico del FIS), fruiti dai datori di lavoro di alcuni settori a seguito di riduzione o sospensione dell’attività nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022.
Con la Legge n. 25/2022, di conversione del Decreto Sostegni-ter, sono state individuate ulteriori attività economiche per le quali è riconosciuta l’applicazione dell’esonero dal pagamento del contributo addizionale, in relazione agli eventi di riduzione o sospensione dell’attività nel periodo 1° gennaio 2022-31 marzo 2022 con accesso ai trattamenti di integrazione salariale o agli assegni FIS.
Per effetto della modifica introdotta in sede di conversione, l’esenzione transitoria dal contributo addizionale si applica ai datori di lavoro appartenenti ai settori del turismo, della ristorazione, del commercio all’ingrosso, dei parchi divertimenti e parchi tematici, degli stabilimenti termali, delle attività ricreative, dei trasporti, dei musei, degli spettacoli, delle feste e cerimonie, delle organizzazioni associative, nonché di specifiche attività di produzione o di erogazione di servizi.

ATTIVITÀ INDIVIDUATE DAL DECRETO SOSTEGNI-TER

SETTORE – Attività economica

Codice ATECO

TURISMO

Alloggio

Agenzie e tour operator

 

55.10 e 55.20

79.1, 79.11, 79.12 e 79.90

RISTORAZIONE

Ristorazione su treni e navi

Catering per eventi, banqueting

Mense e catering continuativo su base contrattuale

Bar e altri esercizi simili senza cucina

Ristorazione con somministrazione

56.10.5

56.21.0

56.29

56.30

56.10.1

PARCHI

Parchi divertimenti e parchi tematici

93.21
TERMALE

Stabilimenti termali

96.04.20
ATTIVITÀ RICREATIVE

Discoteche, sale da ballo night-club e simili

Sale giochi e biliardi

Altre attività di intrattenimento e divertimento (sale bingo)

93.29.1

93.29.3

93.29.9

ALTRE ATTIVITÀ

Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane e altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca

Gestione di stazioni per autobus

Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano

Attività dei servizi radio per radio taxi

Musei

Altre attività di servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua

Attività dei servizi connessi al trasporto aereo

Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

Attività di proiezione cinematografica.

Organizzazione di feste e cerimonie

49.31 e 49.39.09

52.21.30

49.39.01

52.21.90

91.02 e 91.03

52.22.09

52.23.00

59.13.00

59.14.00

96.09.05

ATTIVITÀ AGGIUNTE IN SEDE DI CONVERSIONE

SETTORE – Attività economica

Codice ATECO

TURISMO

Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte

55.30
FILIERA HO.RE.CA.

Commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi freschi o conservati

Commercio all’ingrosso di carne e di prodotti a base di carne

Commercio all’ingrosso di prodotti lattiero-caseari, uova, oli e grassi commestibili

Commercio all’ingrosso di bevande

Commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno

Commercio all’ingrosso di caffè, tè, cacao e spezie

Commercio all’ingrosso di altri prodotti alimentari, inclusi pesci, crostacei e molluschi

Commercio all’ingrosso non specializzato di prodotti alimentari, bevande e tabacco

46.31

46.32

46.33

46.34

46.36

46.37

46.38

46.39

ATTIVITÀ RICREATIVE

Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche

Attività nel campo della recitazione

Altre rappresentazioni artistiche

Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi

Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli

Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

Altre creazioni artistiche e letterarie

Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby

Attività di altre organizzazioni associative nca

90.04.00

90.01.01

90.01.09

77.39.94

90.02.01

90.02.09

90.03.09

94.99.20

94.99.90

ALTRE ATTIVITÀ

Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente

Movimento merci relativo ai trasporti aerei

Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili

Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie

Produzione di pasti e piatti pronti (preparati, conditi, cucinati e confezionati)

Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici

Tessitura

Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento

Fabbricazione di articoli in materie tessili nca

Fabbricazione di altri prodotti tessili nca

Confezioni in serie di abbigliamento esterno

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

Confezione di camicie, t-shirt, corsetteria e altra biancheria intima

Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento

Fabbricazione di articoli in maglieria

Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; preparazione e tintura di pellicce

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno

Fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato

Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l’edilizia

Fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi mobili)

Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero

Fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio

Laboratori di corniciai

Fabbricazione di pasta-carta, carta e cartone

Fabbricazione di articoli di carta e cartone

Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media

Legatoria e servizi connessi

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature)

Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico

Produzione di prodotti di panetteria freschi

Produzione di pasticceria fresca

Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati

Fabbricazione di altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione

Fabbricazione di veicoli a trazione manuale o animale

Fabbricazione di materassi

Fabbricazione di mobili per arredo domestico

Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)

Finitura di mobili

Altre industrie manifatturiere

Riparazione trattori agricoli

Riparazione macchine agricoltura, silvicoltura, zootecnia

Riparazione imbarcazioni commerciali, da diporto e sportive

Riparazione di altre apparecchiature nca

Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

Riparazione di carrozzerie di autoveicoli

Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli

Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori (inclusi i pneumatici)

Attività di design di moda e design industriale

Attività fotografiche

Organizzazione di convegni e fiere

Creazioni artistiche e letterarie

Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Riparazione di calzature e articoli da viaggio

Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento; laboratori di tappezzeria

Riparazione di orologi e gioielli

Riparazione di strumenti musicali

Riparazione di articoli sportivi

Modifica e riparazione di articoli di vestiario non effettuate dalle sartorie

Servizi di riparazioni rapide, duplicazione chiavi, affilatura coltelli, stampa immediata su articoli tessili, incisioni rapide su metallo non prezioso

Riparazione di altri beni di consumo per uso personale e per la casa nca

49.32.2

52.24.1

10.73.00

10.82.00

10.85.0

11.01.00

13.2

13.92.10

13.92.20

13.99

14.13.1

14.13.2

14.14.0

14.19.10

14.3

15.1

15.20

16.21

16.22

16.23

16.29.19

16.29.2

16.29.3

16.29.4

17.1

17.2

18.13.0

18.14.0

23

25

10.52.00

10.71.10

10.71.20

10.72.00

28.22.09

30.99.0

31.03

31.09.1

31.09.2

31.09.5

32

33.12.60

33.12.70

33.15.00

33.19.09

41.20.00

45.20.20

45.20.30

45.40.30

74.10.10

74.20

82.30

90.03

95.22.01

95.23

95.24

95.25.00

95.29.01

95.29.02

95.29.03

95.29.04

95.29.09

Fisco: regime fiscale dello sconto d’uso ai dipendenti

In materia di redditi di lavoro dipendente, forniti chiarimenti sul regime fiscale dello sconto applicato ai propri dipendenti dal datore di lavoro, mediante l’utilizzo del badge (Agenzia delle entrate – Risposta 25 marzo 2022, n. 158).

Nel caso di specie, la società istante, che si occupa del commercio all’ingrosso di generi alimentari e non, ha introdotto a favore dei propri dipendenti, quali prassi commerciale, la possibilità di acquistare, utilizzando il badge aziendale come mezzo di riconoscimento, i prodotti commercializzati con uno sconto. In particolare, l’uso del badge, consente di riconoscere ai relativi titolari, dipendenti della società, uno sconto sull’acquisto dei prodotti venduti presso i punti vendita pari al 5 per cento del prezzo di vendita, fruibile tutti i giorni dell’anno entro il limite della retribuzione netta, per acquisti esclusivamente personali.
Contestualmente, la società istante ha pianificato delle campagne promozionali verso i propri clienti che non possono essere cumulati con gli sconti che possono ottenere i dipendenti con il proprio badge.
Pertanto, gli sconti applicati al resto della clientela, pur in tempi e luoghi non omogenei, sono mediamente più elevati dello sconto del 5 per cento concesso ai dipendenti ed inoltre l’effettivo costo sostenuto dalla società istante per l’acquisto dei beni non è superiore al prezzo che i dipendenti pagheranno anche considerando gli sconti praticati.
Ciò rappresentato, l’ Istante, in qualità di sostituto di imposta, chiede se la concessione dello sconto ai propri dipendenti, mediante l’utilizzo di badge, rappresenti, per gli stessi, un compenso in natura imponibile soggetto alla ritenuta in acconto Irpef.
Al riguardo, l’Agenzia delle entrate chiarisce che, in generale, il reddito da assoggettare a tassazione è pari al valore normale soltanto se il bene è ceduto o il servizio è prestato gratuitamente (ciò vale anche nel caso dei beni prodotti dall’azienda e ceduti gratuitamente al dipendente), se, invece, per la cessione del bene (anche in caso di bene prodotto dall’azienda e ceduto al dipendente) o la prestazione del servizio il dipendente corrisponde delle somme, con il sistema del versamento o della trattenuta, è necessario determinare il valore da assoggettare a tassazione sottraendo tali somme dal valore normale del bene o del servizio.
Pertanto, se per la cessione del bene il dipendente corrisponde delle somme, il valore da assoggettare a tassazione è pari alla differenza tra il valore normale del bene ricevuto e le somme pagate.
Nel caso di specie, considerato che il lavoratore corrisponde il valore normale del bene al netto degli ” sconti d’uso”, l’Agenzia non ritiene imponibile l’importo corrispondente a tale sconto.