Edilizia Viterbo: erogazione E.V.R. Anno 2022

 

Le Parti territoriali dell’Edilizia Industria Viterbo si sono incontrate per la verifica annuale dei parametri di riferimento in merito all’erogazione dell’Elemento Variabile della retribuzione

Le parti hanno attuato la verifica degli indicatori territoriali contrattualmente previsti ed alla conseguente determinazione degli importi erogabili nel territorio di Viterbo e provincia, raffrontando il triennio 2021/2020/2019 con il triennio 2020/2019/2018 e tutti e quattro gli indicatori territoriali presi in considerazione sono risultati positivi.
Pertanto, per l’anno 2022, l’importo di E.V.R. erogabile sul territorio di Viterbo e provincia sulla base dei dati verificati, in applicazione a quanto previsto dal CCNL e dal CCPL, è maturato nella misura del 100% dell’aliquota del 4% calcolata sui minimi tabellari in vigore al 01/07/2014 (come da tabella A e B di seguito riportate)

TABELLA A OPERAI – VALORE E.V.R. DAL 01/01/2022

Operaio

Operaio

Operaio

Operaio

Comune Qualificato Specializzato IV Livello
EVR (4%) Euro 0,19 Euro 0,22 Euro 0,25 Euro 0,26

Per gli operai, l’erogazione avverrà mensilmente ed il calcolo viene effettuato sulle ore di lavoro ordinario effettivamente lavorate, per un massimo di 173.

TABELLA B – IMPIEGATI – VALORE E.V.R. DAL 01/01/2022

 

1° livello

2° livello

3° livello

4° livello

5° livello

6° livello

7° livello

EVR (4%) Euro32,61 Euro38,16 Euro42,40 Euro45,66 Euro48,92 Euro58,71 Euro65,23

Per gli impiegati, l’erogazione avverrà mensilmente, per periodi di lavoro ordinario effettivamente prestato, per un massimo di 12 mesi. Gli importi di E.V.R. riportati nelle tabelle A e B, erogabili a livello provinciale, saranno erogati dalle aziende, solo se dovuti, previa verifica dei parametri a livello aziendale, in ossequio a quanto disposto dall’art. 38 CCNL e dal CCPL 27/06/2016.
Ogni impresa procederà pertanto alla verifica e calcolo dei seguenti due parametri aziendali:
1. Ore denunciate alla Cassa Edile. Per le imprese con solo impiegati, il parametro a livello aziendale, sostitutivo delle ore denunciate in Cassa Edile, sarà rappresentato dalle ore lavorate, così come registrate sul Libro Unico del Lavoro.
2. Volume affari IVA, così come rilevabile dalle dichiarazioni annuali IVA dell’impresa stessa, presentate alla scadenza prevista per legge.
L’impresa confronterà i dati relativi ai due parametri come sopra individuati prendendo a riferimento il triennio 2021/2020/2019 con il triennio 2020/2019/2018.
Nel calcolo dell’EVR dovrà tenersi conto dei suddetti parametri con riferimento all’azienda considerata nel suo complesso, al di là delle singole unità produttive dislocate a livello territoriale.

Qualora i suddetti due parametri risultino entrambi pari o positivi rispetto al triennio precedente, l’azienda provvederà ad erogare l’EVR nella misura stabilita a livello provinciale come riportata nelle tabelle A e B che precedono.
Laddove entrambi i parametri al livello aziendale risultassero negativi, l’EVR non sarà erogato ferma restando l’attivazione della procedura relativa all’autodichiarazione di seguito descritta.
Qualora solo uno dei parametri risulti negativo, l’EVR sarà erogato nella misura ridotta, i cui importi sono riportati nelle tabelle C e D che seguono fermo restando l’attivazione della procedura relativa all’autodichiarazione di seguito illustrata.
Se dalla valutazione a livello aziendale risultino uno o entrambi gli indicatori negativi, l’impresa è obbligata a trasmettere un’autodichiarazione e contenente gli specifici indirizzi di posta elettronica cui inviare l’autodichiarazione stessa, alla RSA/RSU, ove presenti, alla Cassa Edile Viterbo, all’ANCE Viterbo Sezione Costruttori Edili, alla Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil.
Entro 30 giorni dal ricevimento dell’autodichiarazione l’ ANCE Viterbo Sezione Costruttori Edili, attiverà un confronto con le parti volto alla verifica dell’autodichiarazione da effettuarsi comunque esclusivamente sulla base della dichiarazione annuale IVA dell’impresa stessa e la documentazione afferente le ore denunciate in Cassa Edile. Accertata la correttezza dei presupposti previsti per il riconoscimento della riduzione dell’EVR, l’impresa sarà tenuta a corrisponderlo ai dipendenti nella misura ridotta i cui importi sono riportati nelle tabelle C e D che seguono.
Il rifiuto da parte dell’impresa ad attivare il confronto, comporterà l’obbligo all’erogazione dell’EVR nella misura fissata a livello provinciale (tabelle A e B che precedono).

TABELLA C OPERAI – VALORE E.V.R. DAL 01/01/2022

Operaio

Operaio

Operaio

Operaio

Comune Qualificato Specializzato IV Livello
EVR Euro 0,12 Euro 0,14 Euro 0,16 Euro 0,17

TABELLA D IMPIEGATI – VALORE E.V.R. DAL 01/01/2022

1° livello

2° livello

3° livello

4° livello

5° livello

6° livello

7° livello

EVR Euro21,20 Euro24,80 Euro27,56 Euro29,68 Euro31,80 Euro38,16 Euro42,40

Le imprese di nuova costituzione dovranno erogare l’EVR nella misura del 4% stabilita a livello provinciale i cui importi sono riportati nelle tabelle A e B che precedono. Ai fini della procedura di verifica dei parametri aziendali, il confronto temporale sarà effettuato anno su anno e biennio su biennio, fino al raggiungimento del triennio.
Si precisa che l’E.V.R., come sopra determinato, spetta per il periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022. Pertanto, all’esito della verifica aziendale, con la prima retribuzione utile, le imprese dovranno corrispondere ai propri dipendenti anche l’E.V.R. spettante per i mesi pregressi a decorrere dal mese di gennaio dell’anno in corso.
Si ricorda che l’E.V.R. erogato, si intende al lordo di ogni eventuale ritenuta di legge. Non avrà, inoltre, alcuna incidenza su altri istituti contrattuali e/o di legge, diretti e/o indiretti di alcun genere, né sul TFR in ordine al quale si è convenuto, in base all’art. 2120 c.c., escluderne espressamente l’imputazione.

Firmato accordo sulla costituzione delle RSU nella pubblica amministrazione

Siglato il 12 aprile 2022 l’Accordo Collettivo Nazionale Quadro in materia di costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie per il personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni e per la definizione del relativo regolamento elettorale.

Il testo contrattuale riordina, in via sistematica, l’intera disciplina vigente in materia di elezioni delle RSU e sostituisce integralmente l’ACQ del 7 agosto 1998 e tutti gli accordi che, successivamente, sono stati definiti a modifica o integrazione del testo negoziale originale. L’accordo, che si articola in due sezioni, disciplina da un lato le modalità di costituzione e funzionamento delle RSU, offrendo soluzioni alle problematiche presentatesi con maggiore frequenza, quali, ad esempio, la composizione della RSU, le cause di decadenza, le modalità di adozione delle decisioni, l’individuazione di un Comitato di coordinamento nell’ipotesi di RSU con oltre 30 componenti; dall’altro, riorganizza ed aggiorna il regolamento elettorale anche alla luce dell’esperienza maturata nelle passate tornate elettorali.

Infortunio sul lavoro: responsabilità del datore per omessa vigilanza

L’omessa adozione delle idonee misure protettive e l’insufficiente controllo e vigilanza circa l’uso delle stesse da parte del dipendente costituisce inadempimento agli obblighi protettivi del datore e pone in capo a questi in via esclusiva la responsabilità dell’infortunio occorso al lavoratore (Cassazione, Ordinanza 06 aprile 2022, n. 11227).

La Corte d’appello territoriale ha accolto la domanda del lavoratore di risarcimento del danno conseguito ad infortunio sul lavoro nei confronti della società datrice di lavoro, condannando quest’ultima al pagamento di una somma prevista a titolo di danno biologico, comprensiva di danno morale e previa personalizzazione del danno.
Nello specifico, la Corte ha riconosciuto la violazione dell’obbligo di vigilanza dell’impresa che non aveva sorvegliato che lo spostamento del pezzo lavorato dal lavoratore, di peso pari a 25 kg, fosse effettuato in coppia da due operai (e non dal solo lavoratore); avverso detta sentenza la società ha proposto ricorso per cassazione.

La suprema Corte ha rigettato il ricorso, richiamando le valutazioni operate dalla Corte territoriale, secondo la quale, nonostante la sussistenza di una direttiva datoriale che prescriveva che la movimentazione dei pezzi di ceramica superiori a 25 kg fosse effettuata da una coppia di operai (e non da uno solo), risultava accertata la responsabilità del datore di lavoro, in quanto questi non impediva fattivamente (ad esempio, sanzionando le violazioni) la movimentazione da soli dei carichi; risultava, altresì,essere stata accertata la carenza di direttive con riguardo allo spostamento di pezzi pari a 25 kg (come nel caso di specie) e l’assenza di prova circa l’ impossibilità di meccanizzare il passaggio dei pezzi di ceramica dal tornio al carrello.
Al riguardo, i giudici hanno ribadito il principio di diritto secondo cui il comportamento del datore di lavoro, che non adotti le idonee misure protettive e non eserciti sufficiente controllo e vigilanza sull’adozione effettiva di tali misure da parte del dipendente, costituisce inadempimento agli obblighi protettivi e pone in capo al datore, in via esclusiva, la responsabilità dell’infortunio occorso al lavoratore.

La Corte, inoltre, pronunciandosi su ulteriore motivo di ricorso, col quale la società aveva ritenuto che la Corte d’appello avesse errato nel determinare discrezionalmente l’entità del danno, ha stabilito che, in presenza di un danno alla salute, sia ammessa la congiunta attribuzione di una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico, anche personalizzato, e di una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei danni morali, rappresentati dalla sofferenza interiore.

Tanto premesso, la Corte di Cassazione ha condiviso le conclusioni raggiunte nel giudizio di secondo grado, secondo cui la lesione del diritto alla salute, nel caso in questione, ha determinato ulteriori danni morali rispetto a quelli ordinariamente riconosciuti ad un soggetto della stessa età per il medesimo grado di menomazione, potendosi dunque ritenere ravvisabile in capo al lavoratore una elevata personalizzazione, in quanto lo stesso aveva subìto l’ulteriore grave danno di natura patrimoniale consistente nella perdita del lavoro in seguito all’infortunio e nella permanente inidoneità acquisita allo svolgimento delle mansioni per le quali si era specializzato.